La storia
Investi in cultura e tecnologia applicate
all’ambiente: sii protagonista del cambiamento, la montagna “connessa” per una
natura sempre più innovativa.
È stato duro nel vedere come
negli anni il progresso e la modernità abbiano fatto dimenticare alle persone quanto
importante sia vivere a contatto con la natura.
Ma questa sensazione è il vero
motore del nostro progetto: noi
non ci arrendiamo, non accettiamo che la
nostra amata valle e le nostre amate montagne
siano un ricordo sbiadito!
Vogliamo che la gioia e la passione tornino
a splendere in questi luoghi, come in una calda giornata estiva durante una
passeggiata al Pian della Mussa o un picnic in Val Grande.
VIA-VAI è questo,
VIA-VAI è la rinascita e la scoperta di paesaggi mozzafiato.


VIA-VAI si pone come un nuovo modo di conoscere il territorio attraverso l’uso di un’app che si
avvale della realtà aumentata ed il 5G e del gaming. Ne consegue che nella progettazione e costruzione
della
stessa verranno promosse attività laboratoriali nelle scuole per formare
futuri fruitori del servizio, nonché per avvicinare i giovani a nuove forme di professioni ed occupazioni future che un progetto simile può generare: programmatori di app, di gaming,
operatori turistici specializzati nel turismo esperienziale e di prossimità,
ecodesigner ed artigiani specializzati nelle lavorazioni tecniche e speciali
dei materiali nobili di riuso e non.
Un viaggio
nelle Valli di Lanzo come non l'avete mai visto. Un'avventura come quelle dei documentari in televisione, con la differenza
che, sta volta, i protagonisti siete voi.

Come utilizzeremo i fondi raccolti
I fondi raccolti grazie al sostegno di chi ha creduto nel progetto
saranno utilizzati per sostenere i costi di alcune azioni quali:
1. Studio e progettazione APP VIA-VAI, che prevede l’analisi
del territorio, l’individuazione dei percorsi.
2. Messa a punto per facilitare l’accesso ai portatori di disabilità motorie.
3. Tavole rotonde con Enti, Associazioni, Istituti Scolastici,
ProLoco per l’organizzazione congiunta del progetto e per la sua diffusione e
comunicazione.
4. Realizzazione dell’APP VIA-VAI anche per ipovedenti e non vedenti.
5. Analisi dell’offerta formativa e attuazione laboratori
creativo-manuali gratuiti presso gli Istituti Scolastici locali per la
realizzazione della segnaletica.
6. Posizionamento della segnaletica interattiva nel percorso natura.
Un progetto a cura di
Al Cicapui è un’associazione che
nasce dal forte legame dei suoi fondatori con il territorio in cui è situata,
le Valli di Lanzo. L’idea fondamentale è di poter contribuire alla valorizzazione dei luoghi attraverso
attività ludico-sportive e manuali-creative con iniziative che coinvolgano ed
uniscano i partecipanti. L’obiettivo principe è di spronare i tesserati ad
essere parte attiva dell’associazione stessa.
Al
contempo il desiderio è quello di fare conoscere il patrimonio forestale,
paesaggistico, faunistico ed enogastronomico ad un turismo attento all’ambiente
che desidera ritrovarsi in una dimensione naturale ed incontaminata a pochi
chilometri dalla città di Torino.
Il
desiderio più profondo è infine di veder rifiorire la Valle come nel periodo degli antichi fasti.
Ricompense
