Rinasce l'Aula all'aperto al Parco Retrone! : Legambiente Onlus

Rinasce l'Aula all'aperto al Parco Retrone!

di Legambiente Onlus

OBIETTIVO RACCOLTA

Riqualificare l’aula didattica all’aperto presente al parco del Retrone, attraverso la sistemazione della seduta presente, il posizionamento di panchine e tavolini e l’introduzione di nuovi elementi arborei per poter circoscrivere l’area. Gli arredi saranno realizzati con materiale riciclato e resistente alle intemperie.

710

Raccolti

4.900

Obiettivo

0

Giorni rimasti

23

Sostenitori

La raccolta fondi è conclusa

La storia

All’interno del parco, vicino all’ingresso di fronte alla Scuola Media Carta, è presente una zona che era stata destinata ad aula didattica già al momento della realizzazione del parco, circa 20 anni fa. È stata attrezzata con una seduta in legno e per qualche tempo è stata utilizzata dagli insegnanti con le loro classi per lezioni all’aperto a carattere scientifico. 



Come utilizzeremo i fondi raccolti

Ora, il circolo Legambiente di Vicenza utilizzerà i fondi raccolti per riqualificare l’aula didattica presente al parco del Retrone, risistemando la seduta presente, posizionando panchine e tavolini ed introducendo nuovi elementi arborei od arbustivi per “chiudere” scenograficamente l’area. Gli arredi saranno realizzati con materiale riciclato e resistente alle intemperie.

L’aula didattica, una volta rigenerata, sarà a disposizione dei ragazzi della vicina scuola media per lezioni all’aperto od attività educative di qualsiasi tipo, ma potrà essere utilizzata anche dagli abitanti come luogo d’incontro e di socializzazione. 


Accanto ad essa, nei pressi dell’ingresso del parco, verranno posizionate anche alcune bacheche illustrative sulla biodiversità, sugli insetti impollinatori e sulle infrastrutture verdi. Verrà creato così un punto divulgativo sulla biodiversità animale e vegetale e sulla sua importanza per la vita del pianeta e degli esseri umani. 

Un progetto a cura di

Legambiente Vicenza APS è un’associazione di promozione sociale affiliata a LEGAMBIENTE Onlus, organizzazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale. Un grande movimento apartitico fatto di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore.

Il circolo locale si è costituito negli anni ’80: da allora, ha continuato pressoché ininterrottamente a svolgere molteplici attività, cercando il dialogo con la popolazione, l’attivazione di progetti e campagne di monitoraggio, sollecitando l’amministrazione locale a rinnovare le proprie politiche ambientali. Puliamo il mondo, Mal’aria, Treno verde, la Festa dell’albero, i campi di volontariato, sono solo alcune delle campagne promosse nel corso di questi anni.

Il progetto che ha portato alla realizzazione del parco fluviale del Retrone è stata una grande sfida che ha visto protagonista l’associazione a fine anni ‘90, e così pure l’organizzazione di Festambiente Vicenza dal 2002 al 2017 insieme al circolo Legambiente Parco Retrone (creato ad hoc per il festival e poi riunitosi in un’unica realtà vicentina). 

Dal 2018 Legambiente Vicenza insieme ad altre 4 associazioni (Arci Servizio Civile Vicenza, Circolo ARCI Cosmos, Non dalla Guerra e Arciragazzi Vicenza) gestisce il centro culturale, formativo ed ambientale PORTO BURCI che è oggi la sede in cui vengono sviluppate gran parte delle attività con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani.