La storia
“Mondo
Piccolo” ha lo scopo di promuovere l’inclusione sociale e sani stili di vita
attraverso la riqualificazione del sentiero natura situato all’interno del
Centro di Educazione Ambientale “LA CONTEA”. L’intervento si svolgerà con la
collaborazione di giovani e adulti in situazione di fragilità e, quando i
lavori saranno conclusi, il sentiero sarà fruibile a scuole, famiglie e
associazioni.
Il
progetto prende il nome dall’omonima opera dello scrittore Giovanni Guareschi e
seguirà il metodo dei racconti “Mondo Piccolo”: ogni beneficiario diventerà
protagonista e sarà responsabilizzato al fine di salvaguardare il seme, far
emergere il proprio talento, conoscere la tradizione e la propria terra.
I
giovani e gli adulti fragili svolgeranno un lavoro utile per tutta la comunità,
gli studenti attraverso i laboratori potranno essere custodi della tradizione e
promotori di sani stili di vita.
La
storia del luogo di realizzazione dell’intervento, il centro “La Contea”,
inizia nel 2011 quando la cooperativa sociale Hobbit acquista un terreno incolto
con casa colonica inagibile per farne un luogo di incontro e lavoro per i
propri utenti e le loro famiglie. Nel corso degli anni, grazie alla
collaborazione di numerosi volontari e benefattori, il posto è stato
ristrutturato ed è divenuto un luogo di riferimento per la popolazione del
territorio. Inoltre, nel 2018 è stato iscritto nell’elenco dei centri di
educazione ambientale della Regione Marche. Nel centro educativo operano in
sinergia numerose associazioni locali tra cui la cooperativa Capitani
Coraggiosi e l’associazione AsinoPiceno partner del progetto. Ognuno di esse
apporta il proprio contributo in base alle differenti competenze e specificità.
Come
utilizzeremo i fondi raccolti
I fondi raccolti grazie al sostegno di
chi ha creduto nel progetto saranno utilizzati per sostenere i costi di
riqualificazione del sentiero natura e delle attività di educazione ambientale.
In particolare:
- Piantumazione
di nuove essenze arboree e arbustive lungo il sentiero natura;
- Posizionamento
arredi esterni lungo il sentiero natura;
- Laboratori
occupazionali per la riqualificazione e cura del sentiero natura rivolti a 20
giovani/adulti fragili;
- Laboratori
di educazione ambientale per 200 studenti.
Un progetto a cura di
Il
progetto sarà realizzato dalla collaborazione di tre enti: Hobbit, Capitani
Coraggiosi e AsinoPiceno.
La Cooperativa Sociale Hobbit,
ente proponente, si occupa di educazione e inclusione socio-lavorativa per
persone svantaggiate. E’ proprietaria del centro educativo “La Contea”, situato
in una zona panoramica collinare nel territorio di San Benedetto del Tronto
(AP) che, nel 2018, ha ottenuto anche il riconoscimento dalla Regione Marche di
centro di Educazione Ambientale. Il Centro propone progetti educativi,
assistenza disabili e attività a contatto con la natura e nel rispetto
dell’ambiente rivolti a tutta la comunità e realizzati grazie al lavoro di
diverse organizzazioni.
La cooperativa Capitani Coraggiosi,
ente partner, si occupa di educazione e gestisce servizi rivolti ai ragazzi.
Gestisce, per conto di enti pubblici, servizi di assistenza educativa
domiciliare a favore di minori con segnalazione al tribunale.
L’associazione AsinoPiceno, ente
partner, si occupa di outdoor education, è proprietaria di due asinelle con le
quali svolge attività legate alla promozione della vita all’aria aperta.
Organizza laboratori di educazione ambientale per le scuole, eventi per le
famiglie, progetta e realizza attività di inclusione sociale in ambiente
naturale per ragazzi disabili.

Con il sostegno di
