La storia
Casa
di Leo è dedicata alla memoria di Leonardo Morghen, nato nel 2005 con una
malattia rara tuttora sconosciuta che lo costringe, con i genitori Susanna,
Michele e il fratello, a dover affrontare lunghi e frequenti viaggi prima in
Italia poi in Europa e, infine, negli Stati Uniti, a Columbus in Ohio. L’esperienza
positiva vissuta in Ohio ha indotto Eos a ricercare un modo per replicare a
Bergamo la forma di aiuto sperimentata per offrire, a chi si trova ad
affrontare una malattia grave del proprio figlio, sostegno e appoggio lontani
dalla propria abitazione. Il 13 gennaio 2018 viene inaugurata La Casa di Leo,
modello unico di housing pediatrico temporaneo condiviso costituito da 5 camere, a pochi passi
dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. È housing
pediatrico poiché nasce per accogliere i pazienti pediatrici dell’Ospedale e le
loro famiglie. È temporaneo perché le famiglie risiedono presso la casa solo
per il tempo necessario alle cure per fare poi rientro nei loro luoghi
d'origine. È condiviso perché tutta la progettualità della Casa è pensata per
mettere in relazione le famiglie, far condividere tra loro le difficoltà,
sostenerle con i volontari e i progetti sociali (sostegno psicologico,
pedagogico, psicomotricità, riabilitativo), seguendo una filosofia di fondo: non
si è soli nel percorso di malattia di un figlio.

Come
utilizzeremo i fondi raccolti
I fondi saranno destinati
all’allestimento di 5 delle 10 nuove camere che verranno ampliate dotandole di
ogni necessità per la cura e la gestione dei bisogni familiari. Si tratta di
ampie stanze (23 mq), confortevoli e con diretto accesso sul giardino esterno
così da permettere ai genitori di rimanere in stanza mentre i bambini giocano
in libertà. Le camere saranno dotate di:
- letto matrimoniale;
- letto singolo;
- comodino:
- armadi;
- scrivania con sedia (per permettere al genitore di lavorare da remoto);
- ampio bagno con doccia;
- TV;
- Frigorifero per i medicinali.
Le camere sono il luogo dell’intimità in cui le famiglie si
ritrovano, riposano e riscoprono la dimensione dei loro affetti.
Un progetto a cura di
Eos La Stella del Mattino APS è un’organizzazione
territoriale che collabora con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e
con diverse associazioni e soggetti del terzo settore per dare ospitalità a
pazienti pediatrici in cura presso l’Ospedale e le loro famiglie. La mission
associativa è quella di rendere le famiglie che vengono accolte più serene e
pronte ad affrontare le difficoltà per la malattia del figlio: un sostegno
psicologico, morale, educativo ed economico. Casa di Leo ha l’intento di
offrire accoglienza e mettere a disposizione un luogo in cui le famiglie
possano trovare la forza e la serenità necessarie per affrontare l’esperienza
della malattia. Le famiglie sono assistite gratuitamente 7 giorni su 7, 10 ore
al giorno da 140 volontari che su turni non le lasciano mai da sole e
le aiutano. Casa di Leo è una "casa lontano da casa" per chi vive la
fatica di una malattia del proprio figlio.

Con il sostegno di
